Dal 6 giugno al 15 luglio torna per il nono anno consecutivo il festival che porta i libri e gli scrittori nelle piazze del cuore del Salento. Tra i numerosi ospiti Franco Arminio, Teresa Ciabatti, Catena Fiorello, Aldo Cazzullo, Andrea Delogu, Salvatore Borsellino e Angelo Duro.
Le piazze, le corti, i palazzi, le strade di sei comuni coinvolti faranno da palcoscenico agli appuntamenti della rassegna itinerante con oltre un mese di presentazioni di libri, reading, laboratori di lettura per bambini e passeggiate letterarie con gli scrittori delle più importanti case editrici nazionali, ma anche personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo e della società civile per incontrare i gusti diversi dei tanti lettori e appassionati.
ARADEO
A pochi passi dalle coste del Mar Ionio, piccolo comune di circa 10mila abitanti le cui origini sono antiche e incerte. Sono indubbie le lunghe dominazioni romane, greche, saracene e, per brevi tempi, anche quelle di spagnoli, francesi e tedeschi, tutte rintracciabili nella lingua. Il centro storico di Aradeo è caratterizzato dalle case “a corte” ben conservate nel tempo, alcune possono essere visitate.
CORIGLIANO D’OTRANTO
Piccolo centro nel cuore della provincia, fa parte della Grecìa Salentina, area geografica e culturale, definita ellenofona: ancora oggi, infatti, si parla il dialetto neo-greco chiamato griko. Corigliano conserva un patrimonio storico, architettonico , ambientale e archeologico molto ricco. Tra gli edifici di pregio della cittadina, da non perdere Arco Lucchetti, datato 1497, portale in pietra leccese finemente e fittamente intagliata con i simboli bizantini che narrano dell’amore di un uomo per la sua sposa.
GALATINA
A 20 Km a sud-est di Lecce, la città proclamata “Civitas” nel 1793 dal Re di Napoli Ferdinando IV di Borbone, splende in tutta la sua bellezza architettonica, che risale al secolo della dinastia degli Orsini Del Balzo. Il borgo antico era delineato da una cinta muraria oggi testimoniata da tre imponenti porte (Porta Luce, Porta Nuova e Porta Cappuccini) all’interno delle quali si ramificano le antiche strade rivestite con il basolato originale, vicoli e corti tra i palazzi barocchi e settecenteschi con i loro maestosi portali e balconi. Gioiello architettonico della città è la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria che fonde insieme lo stile romanico e gotico.

GALATONE
Cittadina nel cuore del Salento, si affaccia sul litorale Jonico a pochi chilometri da Gallipoli. I resti del Castello di Fulcignano e le mura rimaste testimoniano la funzione difensiva che il borgo ha avuto con i Normanni. La visita a Galatone può iniziare idealmente attraversando la porta monumentale di San Sebastiano, unica superstite, che consentiva l’accesso attraverso le mura.
GALLIPOLI
La perla dello Jonio, meta imperdibile per i turisti che raggiungono il Salento, nota per i colori del mare, per le spiagge e gli stabilimenti balneari alla moda, è situata nella costa occidentale della provincia di Lecce. Il borgo antico è immerso nell’acqua, si erge su una penisola calcarea collegata con un ponte alla terraferma e alla parte nuova della Città Bella.
NARDÒ
È il comune più popoloso e più esteso della provincia di Lecce dopo il capoluogo. Spicca per il suo centro storico, in cui si concentrano numerosissime antiche chiese, per il lungo litorale delle sue marine (Santa Caterina, Santa Maria al Bagno e Sant’Isidoro) e per un’area di interesse storico-naturalistico (Parco regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano). Da ammirare anche il Castello di Nardò, che mantiene viva una parte del fossato al quale si accede da un giardino, scrigno di interessanti esemplari botanici.