Riapre la piattaforma culturale "All Routes lead to Rome" alla sua quarta edizione, organizzata da SIMTUR (Società italiana professionisti mobilità dolce e Turismo sostenibile), da Co.Mo.Do. (Cooperazione Mobilità dolce), da Viandando, Focsiv, Vie Sacre, Cits, Ad limina Petri, Act (Accademia creativa turismo) e coordinata da Cammini d'Europa. Tre settimane da vivere assieme a Roma Capitale – dall’1 al 17 novembre – attraverso tante iniziative di cammino, di bicicletta, di canoa, di convivialità: tante le iniziative che costituiscono il firmamento di All Routes lead to Rome del 2019. Il Meeting propone la mobilità dolce come asset imprescindibile per salvare l’identità dei luoghi dall’oppressione dei flussi turistici più invadenti e consumeristici, offrendo le precondizioni necessarie a migliorare le condizioni di vita nelle nostre città e sviluppare innovative opportunità di lavoro per i giovani.
Importante la Board Nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie (16 novembre) un progetto di rete molto “liquido”, informale, aperto, a disposizione di quanti hanno a cuore lo sviluppo del nostro Paese in una chiave sostenibile, capace di mettere al centro la cultura, le identità territoriali, le comunità locali, l’artigianato, i prodotti tipici, gli immensi patrimoni culturali, materiali e immateriali custoditi all’ombra dei campanili.
Ma non solo: nell’ambito del Meeting ci sono anche opportunità formative con i seminari della "Scuola di Cammini", la presentazione dell'offerta formativa di SIMTUR, dell’Accademia Creativa Turismo e del Master in Reportage di Viaggio dell’Università di Roma Tor Vergata. Appuntamenti attesi sono anche i laboratori itineranti di mappatura partecipata, realizzati da gruppi di persone con interessi e caratteristiche comuni, come ad esempio la salvaguardia e la tutela del territorio, oppure la valorizzazione di determinate caratteristiche geografiche, storiche o socioculturali. Le mappe nascono da semplici passeggiate o escursioni, in un clima informale di socialità come nelle migliori prassi dell’apprendere camminando proposto dalla Scuola di Cammini. Passeggiate narrative nella Roma meno calpestata dai flussi turistici, escursioni nei parchi e nei giardini, visite guidate al patrimonio culturale e straordinarie cicloesplorazioni nella natura.
Nel meeting 2019 sono previsti infatti incontri verso la Roma antica al tramonto, al Parco archeologico dell’Appia antica, alla villa e al parco Celimontana, al Museo delle Mura, alla Cartiera Latina, al Casale dell’ex Mulino e al Testaccio lungo il Tevere, verso il parco della Caffarella con pedalate notturne e passeggiate nella storia.
Si apre il 1 novembre con il percorso ecologico tra Roma e Ostia lungo il "Sentiero Pasolini", creato da un gruppo di volontari, che ricalca l’ultimo tragico viaggio (1 novembre 1975) del poeta. In questa stessa data, a distanza di quasi mezzo secolo, sarà fatto il tragitto in bicicletta, seguendo le verdi sponde del Tevere.
Punto di raduno e di partenza è il ristorante in cui il poeta sostò prima di dirigersi verso il suo tragico destino. Nell’area che oggi è divenuta “Parco Letterario Pier Paolo Pasolini” nei pressi della foce del Tevere, dvi sarà una lettura di alcuni suoi brani. La formula adottata sarà quella della “critical Mass”: un incontro amichevole di ciclisti che decidono di fare un pezzo di strada insieme.
www.routes2rome.it/contenuti/partenariato-di-sviluppo-e-cabina-di-regia
www.mobilitadolce.org
SIMTUR unisce la decennale esperienza della Scuola di Cammini, attiva dal 2010 in diverse località, con le competenze specialistiche del Centro Studi Mobilità Dolce di Co.Mo.Do. e con l'alta formazione professionalizzante dell'Accademia Creativa Turismo.
SIMTUR è convenzionata con Università, ITS e Centri di ricerca per la realizzazione di Master e per l'attivazione di stage e tirocini con elevati risultati in termini di placement presso le realtà più autorevoli nei settori della mobilità, dei trasporti e del turismo sostenibile.